Tomorrowland Winter 2026 – Pacchetti e ticket 1 day festival

Ci siamo! L’Estate è ormai alle spalle ed è tempo di parlare di Tomorrowland Winter 2026. In realtà vi avevamo già anticipato le date per della 6a edizione, quella del 2026, ma ora c’è l’annuncio ufficiale dell’apertura della vendita dei pacchetti.

Tomorrowland Winter 2023Tomorrowland infatti, ritorna nella spettacolare stazione sciistica francese di Alpe d’Huez per una nuova edizione che come sempre offrirà ai partecipanti al festival un’esperienza unica di una settimana che combina il meglio del panorama Dance, sport invernali e gastronomia francese. Anche quest’anno è possibile scegliere tra i vari pacchetti festival di 7 giorni o 4 giorni. Ogni pacchetto include l’alloggio ad Alpe d’Huez o in uno dei villaggi circostanti, l’accesso al comprensorio sciistico e l’accesso al festival.

Sarà disponibile anche un numero limitato di Pass per il Festival da 7, 4 e 1 giorno.


Tomorrowland EXPO all’ADE 2025


La vendita ufficiale dei pacchetti di 7 giorni è iniziata il 20 Settembre, il pacchetto 4 giorni e i pass 7/4/1 per il solo festival saranno invece in vendita dal 27 Settembre. Il tutto tramite tomorrowland.com

Cosa offre Tomorrowland Winter 2026 ?

Mentre si attende ancora la lineup ufficiale, possiamo dirvi che Tomorrowland Winter 2026 presenterà sette palchi magici, situati nel cuore della stazione sciistica e lungo le montagne. Centinaia di artisti internazionali, insieme a una selezione di artisti francesi, faranno vibrare le montagne a ritmo di musica Dance e EDM. Come dicevamo prima, oltre alle esibizioni dei dj, i fan potranno godere di un’ampia gamma di attività: sci, snowboard, parapendio, yoga in quota e persino workshop di DJ con la Tomorrowland Academy. La rinomata cucina “Tastes of the World” di Tomorrowland offrirà esperienze gastronomiche uniche, unendo specialità di montagna, sapori internazionali e opzioni vegetariane.

Quest’anno Tomorrowland pone il focues anche sulla sostenibilità ambientale: 

Tomorrowland attribuisce grande importanza alla conservazione dell’eccezionale ambiente naturale delle Alpi. I palchi e la scenografia del festival sono progettati in armonia con il paesaggio, e l’organizzazione dà priorità all’utilizzo di infrastrutture esistenti come Agor’Alp (un moderno complesso sportivo, culturale e per eventi ad Alpe d’Huez) nonché i ristoranti di montagna La Folie Douce, Chantebise 2100 e Signal 2108.

In collaborazione con i partner, il festival sta implementando diverse iniziative sostenibili:

  • Utilizzo di carburante HVO e energia verde.
  • Progetti circolari innovativi, come bicchieri riutilizzabili con chip RFID (testati nel 2025 e poi implementati su larga scala in Belgio).
  • Utilizzo di elettricità EDF invece di generatori.
  • Impiego di generatori elettrici o a idrogeno.
  • Ampia rete di collegamenti ferroviari, servizi di carpooling e autobus partenti da numerose città europee.

In attesa della lineup, affrettatevi ad acquistare il vostro biglietto o pacchetto!

Comments

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio