EDM Lab compie 2 anni

Come vola il tempo eh? Quest’oggi EDM Lab compie 2 anni.

Se stai leggendo questo articolo è perchè probabilmente sei uno dei lettori più affezionati e saprai di sicuro che oggi compiamo 2 anni, ma solo sulla carta!

Il progetto EDM Lab nasce con questo nome del 2017, ma è attivo dal 2009, proprio nel periodo in cui l’appellativo EDM veniva accostato al fenomeno della musica elettronica in forte crescita. La nostra storia comincia in radio, un piccolo progetto online vede nascere il primo format radiofonico dedicato alla “nuova” musica, ma anche alle tendenze del momento; di anno in anno, abbiamo conosciuto tutte le migliori tracce EDM spaziando dai generi più disparati che questo movimento musicale moderno ci ha donato. Nel 2013 nasce la nostra pagina facebook, sotto alias TribEaters – #THELAB, lo stesso nome del format radifonico, quest’ultimo però si concluderà a fine 2014.

Tra il 2015 e il 2016 la pagina prende vita, il gusto musicale si affina e c’è un buon bagaglio di conoscenza musicale. Nelle nostre vene scorre sempre più forte un sangue musicale. Nasce cosi il primo blog musicale italiano indipendente e non legato a nessuna etichetta, tendenza, moda o sottoposto a pregiudizi: nasce e si delinea il gusto della buona musica elettronica con particolare riferimento alle novità, primea di tutti.

Un piccolo progetto pilota da cui il 23 Giugno 2017 nascerà EDM Lab con un appeal più professionale, preciso e dedicato. Insomma, questi siamo noi:

Davide Ippolito, Alessandro Mancinelli (Lesto82), Flavio #THEPUSHER

che ogni giorno ci impegnamo per fornire un’informazione musicale dettagliata e diversa delle solite testate giornalistiche che parlano solo di moda del momento. EDM Lab in 2 anni ha totalizzato oltre 50k visite sul sito web e costruito una community di quasi 5000 amanti della musica EDM su facebook, twitter e instagram.

Ma questo è solo l’inizio. Tra podcast, rubriche giornaliere, playlist spotify e festival EDM seguiti dal vivo, oggi EDM Lab può essere il tuo punto di riferimento per l’informazione musicale.

Ricorda: Sei tu a scegliere chi e cosa leggere, la musica è un linguaggio universale ma ognuno lo interpreta a modo proprio!

Comments

Show More

Related Articles

Back to top button