San Siro Dance. Gabry Ponte dimostra che l’Italia ha voglia di Dance (all night)

Parliamo sempre di grandi eventi sul nostro sito, abbiamo anche 3 guide dedicate ad aggiornate ogni anno, ma se è vero che queste contengono anche qualche festival italiano, beh, siamo sinceri, la maggior parte di quelli che vi proponiamo sono in giro per il mondo.

Perchè vi chiederete? Perchè spesso all’estero, oltre ad essere avanti anni luce dal punto di vista musicale rispetto al nostro belpaese, gli eventi li sanno fare, ed anche molto bene. Senza scendere nei dettagli.

Certo, ci sono delle belle eccezioni anche da noi, negli scorsi mesi ve ne abbiamo documentate alcune e ve ne stiamo presentando altre proprio in queste settimane ma, questa volta siamo felici di aggiungerne una nuova alla nostra lista: SAN SIRO DANCE.

Nello scorso Novembre 2024 vi abbiamo parlato di SAN SIRO DANCE, un evento unico nel suo genere, che per la prima volta in Italia, avrebbe visto un unico dj protagonista di una serata, all’interno di uno stadio. Una cosa abbastanza strana se ci pensate; In Italia, gli stadi vengono riempiti da cantanti di grosso calibro e ultimamente anche da qualche nuova leva dalla scena italiana (non tutte eh, ma non immergiamoci nella polemica).

Può un dj, in un paese che considera pochissimo la musica elettronica, riempire addirittura uno stadio?

Eravamo scettici. Tanto. Ma i rumors online, poche settimane dopo l’annuncio di SAN SIRO DANCE con Gabry Ponte, parlavano già di oltre 30 mila biglietti venduti. E allora abbiamo cominciato a sperare in una mega festa Dance, come mai successo prima in Italia, a San Siro! Abbiamo provato ad immginare appassionati che da tutta Italia ( e poi abbiamo scoperto anche dall’estero ) vengono a San Siro, la scala del calcio italiano, a sentire un solo ed unico DJ.

san siro danceEd è successo. Gabry Ponte a San Siro è stato epico! Oltre 54 mila presenze per un evento SOLD OUT dove ogni singola anima ha deciso di divertirsi e ballare a ritmo di tamarrate techno, hardstyle e brani iconici del passato. Un mix di sonorità vecchie e nuove (confermato anche ai microfoni della conferenza pre-serata su domanda del nostro CEO). Un susseguirsi di emozioni intervallate da ospiti e amici di Gabry Ponte come Paola Iezzi e Danti ma anche di momenti strappa lacrime come quello in cui Gabry porta sul palco sua figlia per fargli conoscere “la seconda famiglia di papà“.


Watch our reels about this event on Instagram


Proprio su questo ci soffermiamo: aldilà della tipologia di dischi che oggi Gabry Ponte ha deciso di rilasciare e che comunque lo attestano come uno dei dj Italiani più ascoltati al mondo, Gabry Ponte ha saputo costruire in 25 anni di carriera una vera e propria famiglia, fatta di fan che amano la musica Dance.

Questa famiglia, a volte da lui stesso chiamata anche Tribù, ha riempito San Siro. Lo ha fatto davvero. Per la prima volta nella storia di un evento di questo genere. Questo non è un festival, è uno stadio e Gabry Ponte lo ha riempito. E’ storia.

Noi eravamo li in mezzo, e possiamo assicurare che il pubblico ha davvero “sentito” questa serata. Non c’era un’aniam seduta, non c’era nessuno che non alzava le mani al cielo. E’ stato un tripudio musicale. E’ stato un evento di cui l’Italia aveva bisogno, di cui tutti noi abbiamo bisogno! La musica Dance è una realtà enorme che in Italia viene molto poco valorizzata, se non con rari esempi. Gabry Ponte ha dimostrato che ci può essere un’inversione di marcia e lasciato intendere che questo è soltanto il primo San Siro Dance.

L’evento è stato supportato e trasmesso in diretta audio e video anche sui canali di RTL 102.5, non solo radio partner ma vero e proprio hub di divulgazione di un evento unico. A dimostrazione di quanto ancora oggi il mezzo radiofonico sia fondamentale, non solo per la promozione di un evento di tale caratura, ma anche a livello musicale.

Questa volta non parliamo di Wembley, dell’Ultra o del Tomorrowland… Questa volta è SAN SIRO DANCE.

Quindi, Grazie Gabry !

 

 

Comments

Pulsante per tornare all'inizio