Kastelo continua a produrre successi dance da classifica

Oggi parliamo di Javier Lloret de Muller, meglio conosciuto sotto lo pseudonimo di DJ Kastelo, un artista che si è fatto un nome nella scena EDM grazie alle sue impressionanti capacità di produzione, alle energiche performance live e ai suoi notevoli successi.

Uno dei suoi risultati più importanti ottenuti da Kastelo è la produzione, la co-scrittura e il remix del disco “Giving It All” per le NERVO, pubblicato il 7 ottobre 2022 dalla rinomata etichetta Thrive Music. Il disco ha ricevuto il plauso della critica ed è stato classificato come uno dei ‘10 migliori dischi delle ‘NERVO‘ di tutti i tempi” da Cultr Magazine. È stato inoltre supportato da diverse playlist editoriali importanti su Spotify, Apple e Deezer, tra cui “New Music Friday Dance“, “Future Dance Hits” e “New Dance“. Il brano è stato supportato anche nel nostro BOTR, durante l’episodio 178.

 

Oltre al lavoro svolto con le NERVO, Javier ha prodotto anche dischi per l’Eurovision Song Contest, tra cui “YOU” per il candidato della Macedonia del Nord Vasil nel 2020. La canzone è stata ampiamente apprezzata e ha ricevuto copertura da diversi media, tra cui Eurovision TV.

 

Oltre 15 milioni di stream globali

Come artista principale, sotto il nome di Kastelo, Javier Lloret de Muller ha pubblicato diversi singoli di rilievo, raccogliendo oltre 15 milioni di stream globali sulle DSP (Digital Streaming Platforms) ricevendo supporti da più di 50 DJ internazionali, durante i loro show.

Coconut” con WEiRD GRRL è stato il primo ad attirare l’attenzione dell’industria, pubblicato dalla rinomata etichetta HEXAGON, fondata dal padre della Future House, Don Diablo. Il brano è stato suonato da diversi DJ di alto profilo, tra cui David Guetta, Afrojack e Timmy Trumpet.

Un altro singolo degno di nota è “Time” con Tom Budin, pubblicato dalla rinomata etichetta SINK OR SWIM, gestita dall’etichetta dance numero 1 Spinnin’ Records e fondata in collaborazione con il noto DJ GUZ.

Questi dischi, insieme a “Slow Down“, “Relax, Take It Easy” e al resto del suo catalogo, hanno portato la musica di Kastelo nelle classifiche di Beatport, raggiungendole posizioni: #18 Future House, #10 Hype Picks: Tech House, #25 Bass House e 33 classifiche iTunes con picchi in Top 100 Dance in 21 paesi.

Si tratta di risultati significativi, dato che le classifiche Top 100 di Beatport sono ampiamente considerate uno standard nell’industria musicale per misurare la popolarità dei brani.

Show e performance

Javier si è anche esibito in diversi eventi di rilievo nell’ambito del suo progetto artistico “Kastelo”: all’E11EVEN Miami, insieme alle NERVO in una delle discoteche più prestigiose di Miami, che ha ospitato alcuni dei più grandi nomi dell’industria musicale, tra cui Drake, Diplo e Calvin Harris.

 

 

Sul circuito di F1 di Barcellona, in occasione della gara di Moto GP, è stato DJ sul palco del Circuit de Barcelona-Catalunya, mettendo in mostra le sue capacità in uno degli eventi sportivi più importanti e pubblicizzati al mondo.

Inoltre, si è esibito per un pubblico di 2.500 persone allo Spring Breakaway Festival di Puerto Vallarta (Messico), condividendo il palco con i DJ e produttori di fama internazionale come Loud Luxury e Dombresky.

Nel 2022, Kastelo unisce le forze con il produttore latino numero 2 di Billboard, Tainy, e alla neonata Electronic Division di Lex Borrero NEON16. Denominata “About Last Night“, questa nuova divisione si concentra sulla fusione della musica house commerciale con il mondo dell’intrattenimento latino.

Leggi l’intervista con Kastelo

Come è nato il nome Kastelo?

La nascita del mio alias è stato un vero e proprio viaggio. Quando la mia musica ha iniziato a raggiungere un pubblico globale, mi sono reso conto che i miei precedenti pseudonimi erano difficili da pronunciare, da ricordare e da scrivere per persone con background culturali diversi. Così ho dovuto cercare qualcosa di nuovo che mi identificasse come artista. All’inizio c’era una lista di oltre 100 nomi che avevo inventato, ma nessuno di essi mi faceva sentire davvero in sintonia con Javier.

Così mi è venuta un’idea: perché non indagare sul nome che mi era stato dato? Ho fatto qualche ricerca e a quanto pare “Javier” deriva dall’antica lingua euskera (nel nord della Spagna) e significava “Castello”. Poiché non era abbastanza attraente, ho tradotto “Castello” in tutte le lingue disponibili su Google Translate, finché una di esse non ha soddisfatto tutti i criteri: il risultato è stato “Kastelo”.

Sei molto conosciuto in Europa e anche in America Latina, dato che la tua musica si è classificata nelle classifiche dance su iTunes a Panama, in Norvegia, in Slovacchia e in altri Paesi. Come sei stato contattato dai DJ di tutto il mondo per produrre musica?

Ogni collaborazione ha una storia diversa alle spalle. La maggior parte delle volte l’approccio è un processo organico in cui qualcuno mi presenta un artista/produttore che potrebbe essere interessato a lavorare insieme a un progetto. Questa persona poi potrebbe conoscere qualcun altro che si butta sul disco, e così via. È così che di solito vanno le cose in studio o alle conferenze musicali come l’ADE o la Miami Music Week.

Dall’altro lato, c’è l’approccio di tipo commerciale, in cui i team di gestione, gli editori o le etichette si contattano a vicenda per organizzare sessioni di produzione o semplicemente per inviare musica in giro.

L’industria della musica elettronica è molto diffusa a livello nazionale, ma le persone di tutto il mondo lavorano insieme, per cui le sessioni di zoom o il bounce degli stem via e-mail o via sms sono modi piuttosto comuni di lavorare con i DJ di tutto il mondo.

Può descrivere lo stile di musica che secondo te risuona con il pubblico mondiale?

Il pubblico è diverso da un Paese all’altro. In Spagna, quando ho suonato al circuito di F1 per la gara di Moto GP, ho suonato dischi con testi spagnoli e groove latini, perché funzionano meglio per questo pubblico. D’altra parte, quando ho suonato al festival in Messico il pubblico era composto per lo più da giovani studenti universitari americani in vacanza di primavera, quindi l’attenzione era rivolta maggiormente a bassline energiche e ad acapelle ben note che potessero cantare insieme.

È importante notare anche che il contesto dell’evento determina molto ciò che risuona e ciò che non risuona con la folla; fattori come le dimensioni del locale, gli orari dei set, gli spazi interni/esterni o il marketing dell’evento possono rendere le risposte della folla molto diverse tra loro.

La bellezza della musica dance, tuttavia, è che non importa dove si vada, un kick ” on the floor” con una buona bassline, percussioni e una melodia accattivante non fallirà mai su una pista da ballo.

Quali sono i prossimi passi per Kastelo?

È un momento molto emozionante per me, perché sto espandendo i miei spettacoli in paesi in cui non ho mai suonato prima. Mentre la fase precedente del progetto Kastelo si è svolta solo in studio, producendo nuovi dischi, remix e mashup, ora sto portando tutta questa musica sulla pista da ballo.

Io e il team ci stiamo concentrando soprattutto sul raggiungimento di un nuovo pubblico attraverso le esibizioni dal vivo, ma le uscite musicali non subiranno alcun rallentamento: preparatevi ad ascoltare nuova musica ogni mese!

Comments

Show More

Related Articles

Back to top button