Pare che gli eventi dal vivo siano in procinto di ripartire. Questa è la speranza comune tra organizzatori, artisti, fan e addetti ai lavori. Cosa fare per dare concretezza a questo sogno, se non provare a studiare il fenomeno? È proprio ciò che è successo Sabato 27 Marzo a Barcellona.
Nonostante il problema pandemico e le relative restrizioni, un campione di 5,000 spettatori è stato protagonista di un esperimento. Quest’ultimo si è svolto all’interno di un’area dalla capacità massima di 17,000 persone. Stiamo parlando dell’arena Palau Saint Jordi di Barcellona, in occasione del concerto della band Indie-Pop spagnola Love Of Lesbian.
Un evento caratterizzato da due uniche clausole: test rapido per ogni partecipante e utilizzo della mascherina. Il fine dell’esperimento è studiare l’efficacia dei test rapidi in previsione di eventi più grandi e affollati, come appunto i festival. L’esperimento potrà ritenersi concluso quando arriveranno i risultati del secondo test, postumo all’evento.
La Spagna attraverso questa iniziativa si fa promotrice, insieme ad altri paesi europei, di un piano per farci tornare tutti sotto un palco senza l’imposizione del distanziamento. Il 30 Aprile e il 1 Maggio ci sarà un nuovo esperimento, questa volta in Inghilterra. Per due giorni consecutivi, 3,000 persone alla volta balleranno al Bramley-Moore Dock di Liverpool durante il DJ Set di Yousef’s Circus.
Che questo sia davvero il nuovo inizio che tutti stiamo aspettando?
EDIT: A distanza di un mese possiamo considerare l’esperimento concluso e pienamente riuscito. Tra i 4,592 spettatori presenti allo spettacolo sono risultate positive soltanto sei persone. È stato possibile stabilire che almeno quattro di queste hanno contratto il virus in circostanze non legate al concerto. I positivi non sono stati responsabili di ulteriori contagi.